Obiettivi

Obiettivi a lungo termine

 

  • Promuovere il sostegno alle vittime, in particolare cura e sostegno emotivo
  • Promuovere la giustizia riparativa attraverso la mediazione vittima-reo in Europa
  • Contribuire ad una comunità socialmente giusta in Europa
  • Contribuire alla partecipazione delle vittime in programmi per vittime e autori di reato in Europa
  • Contribuire a cambiare i sistemi di valori con gli autori di reato in seguito al crimine

 

Obiettivi a medio termine

 

  • Diffusione di una metodologia efficace (STP: Progetto Sicomoro) e ulteriore sviluppo di Building Bridges per il sostegno alle vittime in diversi paesi e contesti europei
  • Abilitazione di mediatori vittima e autore di reato, consulenti, psicologi, assistenti sociali nelle carceri, e altri per sostenere le vittime nel processo di recupero
  • Formazione mediatori vittima e autore di reato, consulenti, psicologi, assistenti sociali del carcere e altri nella metodologia Building Bridges

 

Obiettivi a breve termine

 

  • Implementazione Building Bridges in carceri europee con sperimentazione di14 progetti pilota
  • Valutazione scientifica di Building Bridges per rivelare la sua efficacia e la fattibilità in diversi contesti all’interno e all’esterno delle carceri in Europa
  • Condivisione e diffusione della metodologia Building Bridges attraverso una guida per facilitatori in 8 lingue e una conferenza europea
  • Scrivere un libro sulla mediazione vittima-autore di reato attraverso il progetto Building Bridges

===

Building Bridges promuove la guarigione e trasformazione dei partecipanti, una maggiore comprensione e riconoscimento delle conseguenze dei reati, di riconciliazione e di riparazione, per diventare parte integrante della giustizia.

Lo scopo è quello di guarire le ferite e rompere le catene che legano i prigionieri e le vittime, in modo che ognuno torni a nutrire la speranza di riparare e gli altri a guarire e ad aprire il cuore al perdono.

Per quanto riguarda le vittime, gli obiettivi sono: condurle a risolvere le conseguenze del reato commesso contro di loro; di essere informate più adeguatamente sul crimine e la giustizia riparativa; permettendo loro di vedere gli autori di reato assumersi la responsabilità per il reato commesso, per condurle eventualmente verso un senso di perdono e di pace.

Le vittime hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo della giustizia riparativa e sono accuratamente selezionate e preparate per il ruolo. Le vittime possono aiutare gli autori di reato a capire come il loro comportamento offensivo in realtà le colpisce; il comportamento criminale ha un impatto su vita quotidiana, lavoro, salute, sonno della vittima, e così via, e colpisce anche altri membri della famiglia della vittima.

Building Bridges conduce a un cambiamento significativo per far fronte alla criminalità e alla giustizia e ha  finalità e obiettivi che consentono ai detenuti di:

– Comprendere l’impatto del loro crimine;
– Assumersi la responsabilità delle loro azioni;
– Comprendere la differenza tra giustizia retributiva e riparativa;
– Essere consapevoli delle esigenze delle vittime;
– Comprendere il valore del perdono e della riconciliazione;
– Riconoscere le opportunità di cambiamento personale;
– Partecipare a un atto di restituzione simbolica alle vittime;
– Riparare e costruire relazioni personali.

 

I detenuti hanno la possibilità di compiere atti simbolici di restituzione in forma di lettere, poesie, regali fatti da loro stessi e, a volte, una canzone scritta per l’occasione.